Il calciatore è uno degli atleti più popolari del pianeta, visto che è il protagonista dello sport più praticato. Ovviamente quindi molti di essi vengono presi come modello di riferimento da tantissimi sportivi ed appassionati del calcio. Per ottenere determinati risultati, un atleta di questo tipo, deve seguire delle regole importanti e praticare due discipline fondamentali. La prima è l’allenamento (praticamente quotidiano), la seconda non meno importante è l’alimentazione. Per fare un buon allenamento, che soprattutto produca i risultati sperati, è assolutamente obbligatorio seguire un’alimentazione corretta e studiata ad hoc. Talvolta, a seconda del fisico e del metabolismo del calciatore, vengono infatti stilate delle diete personali, in maniera tale da ottenere il massimo risultato da ognuno.

Alimentazione, elemento fondamentale per ogni calciatore

Una buona alimentazione oltre ad essere importante per l’ottenimento dei risultati, è fondamentale per evitare di incorrere in infortuni e, nel caso si venga “colpiti” da essi, per accelerarne il recupero. Un calciatore per svolgere gli allenamenti, la partita ed il recupero muscolare, ha necessità di seguire un certo tipo di alimentazione. E’quindi importante assumere determinati alimenti piuttosto che altri. Carboidrati di qualità, proteine in grado di essere assimilate con rapidità, grassi vegetali, vitamine e minerali. Ovviamente questi elementi vanno assunti in differenti momenti della giornata, a seconda della tipologia di attività che il calciatore dovrà effettuare. L’attività del calciatore infatti si suddivide essenzialmente in due grandi sfere. La parte aerobica e quella anaerobica. Anche le fasi sono differenti. Nel senso che durante un allenamento o una partita, si alternano delle fasi di resistenza ad altre nelle quali si sprigiona grande potenza. Il corpo quindi deve essere carico di minerali e vitamine. ma anche di zuccheri a lento rilascio ed a rilascio rapido.

Dieta da seguire

Vediamo insieme una tipica dieta da seguire durante la giornata classica di un calciatore. La colazione prima di un allenamento è importante per far assumere all’organismo carboidrati e vitamine, che saranno poi utili durante l’allenamento; fase nella quale questi elementi verranno bruciati in grande quantità. Bisogna quindi non appesantire il fisico, ma allo stesso tempo arricchirlo degli elementi di cui abbiamo parlato. Come? La colazione va fatta ingerendo preferibilmente frutta fresca, che contiene carboidrati facilmente assimilabili e le vitamine necessarie. Si possono aggiungere frullati o spremute di frutta o di verdure, in grado di “regalare” numerosi minerali e vitamine. In alternativa si può assumere anche della frutta fresca, ma in modica quantità. Nella pausa dell’allenamento si può mangiare della frutta, per reintegrare soprattutto i sali minerali. A pranzo il primo piatto deve essere composto da carboidrati. Pasta, riso o minestre, ma sempre con condimenti limitati e preferibilmente composti da prodotti di qualità, come ad esempio olio extravergine di oliva e pomodori freschi. Il secondo potrà essere composto da legumi o da verdure cotte, ma non da elementi che siano ricchi di proteine. Niente frutta, visto che verrà riproposta dopo l’allenamento pomeridiano, per reintegrare determinate sostanze. La cena invece essendo l’ultimo pasto della giornata, sarà utile per il recupero fisico e muscolare. Non sarà quindi necessario assumere carboidrati in quantità eccessiva. Verranno consumati quindi altri alimenti come carne, o uova o pesce, in grado di rilasciare tante proteine. La carne magra e bianca è quella da assumere in maniera preferibile. Non consumare invece carni grasse o insaccati di qualsiasi natura. Come contorno verdure cruda o cotta. Evitare la frutta che contiene zuccheri, ed ovviamente dolci, bibite gassate o alcoliche di qualsiasi genere.

Conclusioni

In conclusione, il calciatore deve cercare di seguire una sorta di dieta mediterranea, ovviamente più