Chi come me non è abituato alla domotica e la tecnologia in casa, non sa probabilmente cosa realmente si perde senza l’utilizzo di questa apparecchiatura.
Dalla questione più semplice del lavare i piatti dopo un pranzo o una cena in casa, io ho l’abitudine di lavarli a mano non avendo un lavastoviglie, al contrario molti conoscenti e familiari sono dotati di questo elettrodomestico che ovviamente agevola notevolmente la pulizia di piatti, posate, bicchieri e padelle di ogni tipo!
La tecnologia che c’è alla base di una casa che ci piace definire “intelligente” prevede un unico sistema capace di controllare una serie di funzioni, come tapparelle e persiane; impianti audio e video; riscaldamenti e climatizzatori; video-sorveglianza; ingressi; sistemi di irrigazione per l’area esterna dell’abitazione; tende da sole non solo da dentro la casa stessa ma anche e sopratutto a distanza. Ovviamente più sono le cose da gestire, più elevato sarà il grado di complessità della tecnologia installata.
Anche per questo non esiste una stima fissa di quanto possa costare una casa domotica. Il prezzo, infatti, è legato a una serie di variabili, quali il livello di complessità, la grandezza dell’abitazione e il piano in cui si trova, la configurazione dell’impianto elettrico presente, la difficoltà di montaggio e sopratutto l’apparecchiatura che volete essa sia in grado di gestire. Certo è che una casa domotica acquista un valore importante per il mercato immobiliare per quanto riguarda una eventuale rivendita, è anche vero però che non riuscirete mai a recuperare la quota investita inizialmente per i lavori.
Se ami la tecnologia visita AiTeq.org, portale che recensisce prodotti tecnologici dall’uso quotidiano!
Vantaggi e svantaggi della domotica in casa
Tante e varie possono essere le motivazioni che spingono a scegliere una versione domotica per la propria abitazione. Per esempio la facilità di gestione visto che oramai la tecnologia proposta è di semplice utilizzo, ben funzionante e sopratutto comoda; non si avranno più telecomandi per casa visto che la gestione è integrata; sicuramente è una condizione ottimale per chi ha un’autonomia limitata, quindi utilissima per persone meno abili e anziani; l’impianto può essere controllato anche a distanza, ciò ci rende anche più tranquilli in fatto di sicurezza; sicuramente assicura comfort nella gestione domestica; permette di ottimizzare i consumi di luce e gas.
Non c’è ovviamente rosa senza spina, e anche una bella casa dove tutto apparentemente funziona alla perfezione con un solo click, potrebbe avere i suoi grandi problemi esistenziali. Cosa succederebbe, per esempio, se l’app fornita dal produttore attraverso la quale accendiamo il climatizzatore del nostro appartamento, mentre siamo ancora in ufficio, non fosse più disponibile, aggiornata o semplicemente non compatibile con il vostro nuovo smartphone? Stesso discorso per il sistema di video-sorveglianza e per altre funzioni essenziali dell’abitazione.
Come per i personal computer (PC), anche per gli elettrodomestici connessi può esserci il pericolo di virus, altro rischio da non escludere con una casa domotica. Per cui ricordatevi che si la tecnologia aiuta a vivere meglio e più comodamente, ma non è tutto oro ciò che luccica.