Quale condizionatore portatile scegliere
I condizionatori d’aria funzionano spostando il calore dall’interno all’esterno della casa. La maggior parte dei tipi di modelli in circolazione, quelli piú efficienti, sono quelli a muro. Viene montata l’unità esterna all’ aperto e lo split internamente. Ci vuole un installatore professionista ed uno spazio esterno idoneo, ad esempio un balcone o la facciata dell’ edificio.
Ma come si fa quando non è possibile eseguire un’ installazione del genere per problemi condominiali? Si usano i condizionatori portatili.
Il climatizzatore portatile è una soluzione di “ripiego” perchè presenta alcuni svantaggi. Innanzitutto la rumorosità. Il motore interno si fa sentire abbastanza quando è in funzione. Inoltre l’efficienza. I portatili freddano di meno rispetto a quelli fissi. D’altronde sono compromessi che dobbiamo per forza affrontare se non abbiamo la possibilità di montare un condizionatore muro-muro.
Come abbiamo detto, a differenza dei climatizzatori che richiedono l’installazione fissa da parte di tecnici esperti, vedi anche quanto costa installare un condizionatore, il portatile può essere usato senza montaggio.
Il lato anteriore dell’unità scarica l’aria fredda nella stanza, mentre l’altro lato dell’unità scarica l’aria calda per via dello scambiatore di calore presente nell’unità. L’aria calda deve essere scaricata all’esterno della stanza attraverso l’uso di un tubo di scarico flessibile solitamente di 15/20 cm di diametro. La maggior parte delle unità viene fornita con un kit di installazione per montare il tubo sulla finestra.
A causa della condensa, le gocce d’acqua vengono raccolte in un vassoio o secchio all’interno del condizionatore portatile. L’acqua raccolta deve essere rimossa manualmente ogni volta che è piena. Se vi trovate in difficoltà a fare questa operazione cercate unità che hanno l’opzione di drenare questa acqua installando un tubo di scarico.
Quando la velocità di condensazione supera la capacità del vassoio di scaricare l’acqua, la pompa viene utilizzata per buttare l’acqua condensata attraverso il tubo di scarico.
Una tipica unità da 12.000 BTU è in grado di raffreddare una stanza di 25 metri quadrati.
Ecco alcune delle caratteristiche del condizionatore d’aria portatile che dovresti valutare prima dell’ acquisto:
- Potenza: espressa in But, piu’ è alto questo valore maggiore la potenza di raffreddamento e maggiori consumi energetici.
- Controlli Di solito ci sono opzioni per i controlli manuali o elettronici.Il tipo di manuale è diretto con funzioni minime rispetto alle sue controparti basate su elettronica. Il tipo digitale di solito viene fornito con un display di temperatura ambiente o impostato e un telecomando. Un’altra funzione può includere la funzione “Sleep” in cui la temperatura impostata dell’unità sale automaticamente dopo determinate ore di unzionamento. Questa funzione è utile quando si utilizza l’unità durante il sonno. Aiuta a raffreddare la stanza a una temperatura più elevata, poiché è necessaria una minore capacità di raffreddamento quando si dorme rispetto al giorno.Questo aiuta a risparmiare sulla bolletta elettrica. In modalità sleep i condizionatori inoltre emettono meno rumore.
- Grandezza: se dovete utilizzare il condizionatore portatile in stanze o ambienti piccoli, pensiamo anche a camper o roulotte è importante valutare la grandezza del modello scelto per non ingombrare eccessivamente.
- Consumo: da controllare anche l’assorbimento massimo del modello in termini di kilowatt.