Serramenti legno-alluminio: la giusta soluzione che unisce isolamento termico, estetica e risparmio.
I serramenti in legno-alluminio sono il giusto connubio tra eleganza e praticità. Come suggerito dal loro nome, queste strutture innovative sono composte in parte da legno ed in parte da alluminio e sfruttano al meglio il potenziale di entrambi i materiali sia analizzati singolarmente che osservati nel complesso, per non dover rinunciare a nessuno dei loro incredibili pregi.
La componente del legno nei serramenti
Come ben sappiamo, il legno è un materiale naturale ed è dotato di per se’ di eccellenti capacità isolanti, è in grado di trattenere il calore durante l’inverno e non si surriscalda eccessivamente durante le afose giornate estive. Il legno utilizzato per la costruzione di questo tipo di infissi viene chiamato legno lamellare. Esso è ottenuto mediante la sovrapposizione di una serie di lastre di legno che vengono successivamente incollate tra loro, un tipo di lavorazione unico nel suo genere. Questo trattamento non solo conferisce all’infisso maggiore resistenza ed un’ottima rigidità in rapporto al suo peso, ma rende la struttura resistente agli incendi raggiungendo quasi i livelli di sicurezza del cemento armato.
La componente dell’alluminio nei serramenti
L’alluminio, invece, oltre che ad essere un materiale comunemente usato per la costruzione di infissi per merito della sua nota durevolezza, possiede un’ottima resistenza agli agenti esterni e necessita di poca manutenzione nel tempo. Degno di nota, è che la conformazione fisica dell’alluminio permette alla struttura di mantenere il suo aspetto originario praticamente per sempre. Parliamo dunque di un materiale molto leggero che viene accostato al legno per conferire più eleganza e stabilità alla struttura, ma anche molto conveniente e resistente.
I vantaggi degli infissi in legno-alluminio
Gli infissi progettati tramite l’unione di legno ed alluminio assicurano all’acquirente uno spazio abitativo privo di spifferi ed infiltrazioni, permettendo un miglioramento delle prestazioni energetiche dell’immobile. Non dimentichiamo che la combinazione dei due materiali, oltre che ad isolare la casa da temperature troppo basse o elevate, provvede un eccellente isolamento acustico.
A differenza delle comuni finestre in legno, le finestre in legno-alluminio hanno bisogno di una manutenzione meno frequente e meno invasiva durante il corso degli anni poiché, grazie al comodo rivestimento in metallo, sono estremamente facili da pulire e tenere sotto controllo anche a distanza di molto tempo dal momento dell’acquisto.
Non meno importante è la capacità di entrambi i materiali di essere riciclati più volte nel corso del tempo, garantendo all’acquirente un prodotto edilizio eco-sostenibile al 100%, una caratteristica imprescindibile di questi tempi.
Qualità e fascino ed un giusto prezzo
I serramenti in legno-alluminio sono inoltre in grado di donare un’atmosfera accogliente ed intima alla casa, grazie soprattutto alla presenza del legno che conferisce automaticamente calore e fascino ad ogni ambiente. Per non parlare della raffinatezza dell’alluminio, un materiale di classe e fascino, perfetto per qualunque stile d’arredo avrete scelto per la vostra casa.
Lavorando in sinergia, i due materiali creano la soluzione perfetta per coloro che intendono acquistare un prodotto di design resistente, isolante e gradevole alla vista ad un prezzo attentamente ponderato.
Infatti i serramenti in legno-alluminio hanno dei costi ragionevoli se paragonati al costo di listino e manutenzione di un qualsiasi altro tipo di infisso. A primo impatto il costo dei materiali e dell’installazione può sembrare piuttosto elevato, ma bisogna paragonarlo ai costi di manutenzione di altri materiali presenti sul mercato per capire che i serramenti legno-alluminio sono i più convenienti, poiché coprono costi di manutenzione praticamente nulli e i materiali usati per la fabbricazione sono di ottima fattura. Inoltre parliamo di infissi ad altissime prestazioni che figurano tra i più preformanti e completi sul mercato.
Parlando di costi, il prezzo di una finestra in legno-alluminio a due ante può aggirarsi intorno ai 600€, mentre una portafinestra a due ante raggiunge i 900€, ovviamente entrambi i costi sono comprensivi di IVA e mano d’opera.
Un consiglio è di richiedere differenti preventivi e prestare molta attenzione ai trattamenti usati per la lavorazione del legno e la costruzione della struttura. È anche importante chiedere le certificazioni dei prodotti usati dall’azienda per la realizzazione del vostro infisso per verificare che anche le componenti in vetro e le guarnizioni siano di buona qualità.
In conclusione, possiamo affermare che i serramenti in legno-alluminio sono la soluzione migliore per coloro che sono alla ricerca di infissi che sappiano unire isolamento termico, estetica e risparmio.
Inoltre i serramenti in legno-alluminio sono disponibili in vari colori e con molteplici finiture tutte diverse, per non parlare dei differenti tipi di legno di possibile utilizzo per la lavorazione. L’unico limite è la fantasia!