In questi periodi di Coronavirus covid19 il saturimetro , è diventato uno strumento medico che ognuno di noi dovrebbe tenere in casa.

Rispondiamo ad alcune domande.

Cos’è il saturimetro ?

Il saturimetro (pulsossimetri od ossimetri) è uno strumento che misura la quantità di ossigeno nel sangue.

In cosa consiste?

Consiste in una pinzetta che si applica a un dito collegata a una scatoletta. Per niente invasivo, può essere impiegato con facilità anche in ambito casalingo e non solo in ambito medico ed ospedaliero.

Perchè dovremmo averlo in casa?

Perché può aiutare a capire se i polmoni stanno lavorando bene e se la febbre che abbiamo potrebbe – e sottolineiamo potrebbe – essere un sintomo di Coronaviru covid19 .

Dove acquistarli?

Trovarli in farmacia, attualmente, è praticamente impossibile.

Sa Amazon, invece s’è nè trovano di molti modelli, anche sotto i 20€, come quello nell’ immagine di seguito.

Se vuoi acquistarlo clicca su questo link.

A chi può servire?

È diventato lo strumento sanitario più ambito del momento insieme a mascherine e disinfettanti per le mani perchè nell’attuale situazione di emergenza può essere molto utile a chi viene colpito dal Coronavirus e non è così grave da essere ricoverato, o a chi ha la febbre e teme di essere stato contagiato dal virus di CoVid-19 (e ovviamente non ha fatto alcun tampone)

Perchè serve e perchè ci può indicare che abbiamo il Coronavirus?

Come è noto il Coronavirus Covid19 attacca le vie respiratorie ed è quello che può provocare le pericolose polmoniti.

I medici chiedono a chi è in isolamento a casa di monitorare l’eventuale difficoltà respiratoria che potrebbe essere preludio di un aggravamento e del successivo ricovero.
Quindi il saturimetro  MOSTRA SE I POLMONI FUNZIONANO BENE.

Quali sono i valori da tenere sotto controllo?

Con il saturimetro, si misura la saturazione di ossigeno dell’emoglobina presente nel sangue (definita con la sigla “SpO2“).

  • Per valori superiori a 95% indicano che i polmoni stanno lavorando bene.
  • Per valori inferiori al 95% significa che c’è una ridotta presenza di ossigeno nel sangue.In queste situazioni il paziente incontra difficoltà a respirare: potrebbe essere in corso una polmonite e potrebbe essere necessario un ricovero in ospedale.

Come si usa il saturimetro?

Il funzionamento di questo strumento è molto semplice: basta accenderlo, inserire il dito fino in fondo, in modo che il led illumini la parte centrale dell’unghia, e attendere qualche secondo per le letture di saturazione ossigeno e frequenza cardiaca.

I valore della saturazione

Se il paziente presenta valori inferiori alla sotto del 95% si è in presenza di ipossiemia. In funzione del grado di saturazione di ossigeno, essa può essere definita:

Lieve, quando i valori sono compresi fra il 91% e il 94%;
Moderata, quando i valori sono compresi fra l’86% e il 90%;
Grave, quando i valori sono uguali o inferiori all’85%.

L’uso del saturimetro può essere utile per diversi fini.

  • Valutare la funzionalità respiratoria generale del paziente nel corso di visite specialistiche.
  • Monitorare costantemente il grado di saturazione e la frequenza cardiaca di pazienti ospedalizzati.
  • Monitorare in maniera costante nel tempo – anche presso il domicilio – i parametri di pazienti affetti da malattie delle vie aeree, come: BPCO; Bronchite cronica; Asma bronchiale; Polmonite; Altre malattie polmonari e pleuriche
  • Monitorare la saturazione dell’emoglobina in pazienti con sindrome delle apnee nel sonno.
  • Valutare la funzionalità respiratoria in pazienti fumatori
  • Determinare la presenza o meno di eventuali danni alla funzionalità respiratoria in pazienti esposti ad inquinanti (ad esempio, inquinamento ambientale, inquinamento sul luogo di lavoro, ecc.).

Chiaramente, quelle sopra menzionate sono solo alcune delle possibili applicazioni del saturimetro; esso può essere impiegato in molte altre situazioni, ogniqualvolta si rende necessario misurare in maniera rapida e costante grado di saturazione di ossigeno e frequenza cardiaca del paziente.

Controindicazioni
L’uso del saturimetro non presenta rischi e tantomeno controindicazioni di alcun tipo. Difatti, la semplicità di utilizzo e l’invasività nulla rendono l’impiego di questo strumento estremamente pratico e accessibile a chiunque.

Se vuoi acquistarlo clicca su questo link.