Ristrutturare
La ristrutturazione della tua casa con un pavimento artigianale in legno toscano può rendere perfetta la casa dei tuoi sogni. Migliora l’aspetto estetico della tua casa e dona un nuovo look a tutti gli ambienti.

Creare un’atmosfera in cui è possibile rilassarsi e socializzare è della massima importanza. Dona allora un fascino classico al tuo ufficio o alla tua casa con un prodotto naturale dalla maggiore durata e stabilità. Posare un parquet artigianale è uno degli investimenti più saggi che puoi fare per la casa dei tuoi sogni.
Utilizzare un pavimento in legno di cipresso, come di castagno è l’opzione migliore per rendere unico qualsiasi ambiente nel totale rispetto della natura.
L’imprenditore e artigiano Leandro Querci ci illustra tutti i vantaggi di avere un pavimento in legno toscano come quelli che la sua ditta, Opera Lignea di Pistoia, produce da sempre.
I seguenti suggerimenti possono aiutarti a capire come il pavimento in legno toscano può essere un’ottima opzione per la casa dei tuoi sogni.
Look completamente nuovo
Non solo il pavimento in legno di cipresso o castagno rende lo spazio più bello, ma aggiunge anche eleganza alla tua casa. Può creare una buona impressione nella mente delle persone se installato con una buona decorazione interna. Inoltre si abbina a qualsiasi tipo di decorazione d’interni. Non esistono regole rigide e veloci che è necessario mantenere durante l’installazione di pavimenti in legno massello, se non quella di utilizzare un prodotto di prima qualità e farlo montare ad un professionista.
Manutenzione e pulizia veloci
Pulizia e manutenzione sono i due parametri importanti che la maggior parte considera durante la scelta del tipo di pavimentazione. Può essere spazzato, pulito con acqua e aspirato. Rimuovere lo sporco dalla superficie di questo pavimento è abbastanza più semplice. Oltre a ciò, elimina anche la necessità di pulire regolarmente il pavimento. Rispetto ai tappeti o qualsiasi altro pavimento, sono più resistenti alle macchie.
Ottimo rapporto qualità prezzo!
Se si desidera vendere la casa in futuro, la presenza di pavimenti in legno toscano è un ottimo investimento, perché il prezzo della proprietà aumenterà grazie alle finiture di lusso. Poiché non è necessario chiamare professionisti per la pulizia, è possibile risparmiare molte spese durante l’arco degli anni, anche perché si mantiene intatto nel tempo.
Senza polvere e allergie
I tappeti accumulano molta polvere e macchie di animali domestici. Di conseguenza, è necessario pulire regolarmente i tappeti per mantenerli igienizzati e puliti. Ma quando si installano pavimenti in vero legno, la pulizia di macchie di animali domestici e sporco è più semplice. Non c’è modo di sviluppare sintomi di allergia e mantiene anche la tua casa igienizzata e sempre pulita.
Il vero parquet è un materiale resistente
La pavimentazione realizzata in legno naturale rende il parquet molto resistente, rispetto ai parquet laminati. Poiché il pavimento è molto resistente, la maggior parte dei proprietari di case preferisce installare questo pavimento. Grazie alla sua elevata durata, la manutenzione dei pavimenti diventa facile. Non esiste un processo specifico che è necessario seguire per mantenere i pavimenti. Cerare e pulire i pavimenti aiuta ad aumentare la loro durata.
La scelta migliore!
Per rendere perfetta la casa dei tuoi sogni, il pavimento in legno naturale è l’opzione migliore. Dopotutto, quando finalmente inizi a realizzare il tuo sogno, vorresti optare per l’opzione migliore, sicura, biologica e naturale al 100%. La personalizzazione delle assi di legno bio può essere eseguita senza alcun problema realizzando parquet con listoni dai colori personalizzati.
Abbandona allora l’idea di utilizzare i tappeti installando pavimenti in vero legno toscano. Anche il processo di installazione di tali pavimenti in legno è abbastanza semplice. Quindi, è il momento di installare il parquet nella tua casa.
Casa, Ristrutturare
Quale condizionatore portatile scegliere
I condizionatori d’aria funzionano spostando il calore dall’interno all’esterno della casa. La maggior parte dei tipi di modelli in circolazione, quelli piú efficienti, sono quelli a muro. Viene montata l’unità esterna all’ aperto e lo split internamente. Ci vuole un installatore professionista ed uno spazio esterno idoneo, ad esempio un balcone o la facciata dell’ edificio.
Ma come si fa quando non è possibile eseguire un’ installazione del genere per problemi condominiali? Si usano i condizionatori portatili.
Il climatizzatore portatile è una soluzione di “ripiego” perchè presenta alcuni svantaggi. Innanzitutto la rumorosità. Il motore interno si fa sentire abbastanza quando è in funzione. Inoltre l’efficienza. I portatili freddano di meno rispetto a quelli fissi. D’altronde sono compromessi che dobbiamo per forza affrontare se non abbiamo la possibilità di montare un condizionatore muro-muro.
Come abbiamo detto, a differenza dei climatizzatori che richiedono l’installazione fissa da parte di tecnici esperti, vedi anche quanto costa installare un condizionatore, il portatile può essere usato senza montaggio.
Il lato anteriore dell’unità scarica l’aria fredda nella stanza, mentre l’altro lato dell’unità scarica l’aria calda per via dello scambiatore di calore presente nell’unità. L’aria calda deve essere scaricata all’esterno della stanza attraverso l’uso di un tubo di scarico flessibile solitamente di 15/20 cm di diametro. La maggior parte delle unità viene fornita con un kit di installazione per montare il tubo sulla finestra.
A causa della condensa, le gocce d’acqua vengono raccolte in un vassoio o secchio all’interno del condizionatore portatile. L’acqua raccolta deve essere rimossa manualmente ogni volta che è piena. Se vi trovate in difficoltà a fare questa operazione cercate unità che hanno l’opzione di drenare questa acqua installando un tubo di scarico.
Quando la velocità di condensazione supera la capacità del vassoio di scaricare l’acqua, la pompa viene utilizzata per buttare l’acqua condensata attraverso il tubo di scarico.
Una tipica unità da 12.000 BTU è in grado di raffreddare una stanza di 25 metri quadrati.
Ecco alcune delle caratteristiche del condizionatore d’aria portatile che dovresti valutare prima dell’ acquisto:
- Potenza: espressa in But, piu’ è alto questo valore maggiore la potenza di raffreddamento e maggiori consumi energetici.
- Controlli Di solito ci sono opzioni per i controlli manuali o elettronici.Il tipo di manuale è diretto con funzioni minime rispetto alle sue controparti basate su elettronica. Il tipo digitale di solito viene fornito con un display di temperatura ambiente o impostato e un telecomando. Un’altra funzione può includere la funzione “Sleep” in cui la temperatura impostata dell’unità sale automaticamente dopo determinate ore di unzionamento. Questa funzione è utile quando si utilizza l’unità durante il sonno. Aiuta a raffreddare la stanza a una temperatura più elevata, poiché è necessaria una minore capacità di raffreddamento quando si dorme rispetto al giorno.Questo aiuta a risparmiare sulla bolletta elettrica. In modalità sleep i condizionatori inoltre emettono meno rumore.
- Grandezza: se dovete utilizzare il condizionatore portatile in stanze o ambienti piccoli, pensiamo anche a camper o roulotte è importante valutare la grandezza del modello scelto per non ingombrare eccessivamente.
- Consumo: da controllare anche l’assorbimento massimo del modello in termini di kilowatt.
Design, Ristrutturare
Serramenti legno-alluminio: la giusta soluzione che unisce isolamento termico, estetica e risparmio.
I serramenti in legno-alluminio sono il giusto connubio tra eleganza e praticità. Come suggerito dal loro nome, queste strutture innovative sono composte in parte da legno ed in parte da alluminio e sfruttano al meglio il potenziale di entrambi i materiali sia analizzati singolarmente che osservati nel complesso, per non dover rinunciare a nessuno dei loro incredibili pregi.
La componente del legno nei serramenti
Come ben sappiamo, il legno è un materiale naturale ed è dotato di per se’ di eccellenti capacità isolanti, è in grado di trattenere il calore durante l’inverno e non si surriscalda eccessivamente durante le afose giornate estive. Il legno utilizzato per la costruzione di questo tipo di infissi viene chiamato legno lamellare. Esso è ottenuto mediante la sovrapposizione di una serie di lastre di legno che vengono successivamente incollate tra loro, un tipo di lavorazione unico nel suo genere. Questo trattamento non solo conferisce all’infisso maggiore resistenza ed un’ottima rigidità in rapporto al suo peso, ma rende la struttura resistente agli incendi raggiungendo quasi i livelli di sicurezza del cemento armato.
La componente dell’alluminio nei serramenti
L’alluminio, invece, oltre che ad essere un materiale comunemente usato per la costruzione di infissi per merito della sua nota durevolezza, possiede un’ottima resistenza agli agenti esterni e necessita di poca manutenzione nel tempo. Degno di nota, è che la conformazione fisica dell’alluminio permette alla struttura di mantenere il suo aspetto originario praticamente per sempre. Parliamo dunque di un materiale molto leggero che viene accostato al legno per conferire più eleganza e stabilità alla struttura, ma anche molto conveniente e resistente.
I vantaggi degli infissi in legno-alluminio
Gli infissi progettati tramite l’unione di legno ed alluminio assicurano all’acquirente uno spazio abitativo privo di spifferi ed infiltrazioni, permettendo un miglioramento delle prestazioni energetiche dell’immobile. Non dimentichiamo che la combinazione dei due materiali, oltre che ad isolare la casa da temperature troppo basse o elevate, provvede un eccellente isolamento acustico.
A differenza delle comuni finestre in legno, le finestre in legno-alluminio hanno bisogno di una manutenzione meno frequente e meno invasiva durante il corso degli anni poiché, grazie al comodo rivestimento in metallo, sono estremamente facili da pulire e tenere sotto controllo anche a distanza di molto tempo dal momento dell’acquisto.
Non meno importante è la capacità di entrambi i materiali di essere riciclati più volte nel corso del tempo, garantendo all’acquirente un prodotto edilizio eco-sostenibile al 100%, una caratteristica imprescindibile di questi tempi.
Qualità e fascino ed un giusto prezzo
I serramenti in legno-alluminio sono inoltre in grado di donare un’atmosfera accogliente ed intima alla casa, grazie soprattutto alla presenza del legno che conferisce automaticamente calore e fascino ad ogni ambiente. Per non parlare della raffinatezza dell’alluminio, un materiale di classe e fascino, perfetto per qualunque stile d’arredo avrete scelto per la vostra casa.
Lavorando in sinergia, i due materiali creano la soluzione perfetta per coloro che intendono acquistare un prodotto di design resistente, isolante e gradevole alla vista ad un prezzo attentamente ponderato.
Infatti i serramenti in legno-alluminio hanno dei costi ragionevoli se paragonati al costo di listino e manutenzione di un qualsiasi altro tipo di infisso. A primo impatto il costo dei materiali e dell’installazione può sembrare piuttosto elevato, ma bisogna paragonarlo ai costi di manutenzione di altri materiali presenti sul mercato per capire che i serramenti legno-alluminio sono i più convenienti, poiché coprono costi di manutenzione praticamente nulli e i materiali usati per la fabbricazione sono di ottima fattura. Inoltre parliamo di infissi ad altissime prestazioni che figurano tra i più preformanti e completi sul mercato.
Parlando di costi, il prezzo di una finestra in legno-alluminio a due ante può aggirarsi intorno ai 600€, mentre una portafinestra a due ante raggiunge i 900€, ovviamente entrambi i costi sono comprensivi di IVA e mano d’opera.
Un consiglio è di richiedere differenti preventivi e prestare molta attenzione ai trattamenti usati per la lavorazione del legno e la costruzione della struttura. È anche importante chiedere le certificazioni dei prodotti usati dall’azienda per la realizzazione del vostro infisso per verificare che anche le componenti in vetro e le guarnizioni siano di buona qualità.
In conclusione, possiamo affermare che i serramenti in legno-alluminio sono la soluzione migliore per coloro che sono alla ricerca di infissi che sappiano unire isolamento termico, estetica e risparmio.
Inoltre i serramenti in legno-alluminio sono disponibili in vari colori e con molteplici finiture tutte diverse, per non parlare dei differenti tipi di legno di possibile utilizzo per la lavorazione. L’unico limite è la fantasia!
Design, Ristrutturare
Porte battenti tutto vetro: i vantaggi nell’arredamento
Le porte battenti tutto vetro uniscono bellezza e versatilità. Ecco quando sceglierle per l’interior design.
Eteree, raffinate, originali. Le porte battenti tutto vetro valorizzano gli ambienti con un design leggero e scenografico. La naturale eleganza del vetro, sposata alla tecnologia dei vetri di ultima generazione, garantisce vantaggi estetici e funzionali. Inoltre, il vetro è un materiale appropriato in ogni tipo di arredamento. L’ampia varietà di finiture e lavorazioni permette di scegliere la porta ideale per ogni stile di arredo, dal più classico al più moderno. Ecco quali sono tutti i vantaggi della porte tutto vetro nell’interior design e le tipologie di vetro disponibili.
Caratteristiche delle porte battenti tutto vetro.
Le porte battenti tutto vetro si contraddistinguono per due principali caratteristiche. Innanzitutto, l’anta battente, singola o doppia, che può essere affiancata anche a vetrate fisse. In secondo luogo, l’assenza apparente di telaio che dona alla porta in vetro un effetto di assoluta purezza ed essenzialità. I vantaggi nell’interior design sono molteplici. Questo modello di porte in vetro si rivela ideale per massimizzare l’ingresso di luce negli ambienti, sia domestici che professionali. L’abbinamento a vetrate fisse, ad esempio, consente di separare due ambienti mantenendo la luminosità di un open space. L’installazione nella muratura, invece, inserisce un elemento di leggerezza nel design complessivo.
Come scegliere il vetro giusto in base all’arredamento.
Le possibilità di personalizzazione delle porte battenti tutto vetro riguardano sia la tipologia di vetro che le decorazioni. L’essenziale è scegliere sempre una porta in vetro stratificato o temprato, come quelle proposte da in-door.it, in quanto più sicuro e resistente. Ogni tipo di vetro risponde poi a determinate esigenze di arredo. In generale, possiamo distinguere tra:
Porte in vetro trasparente.
Il vetro trasparente è la soluzione più adatta quando si cerca un effetto di ariosità e leggerezza. Leggerezza soltanto apparente perché, nel caso del vetro stratificato, la resistenza è garantita. Le porte battenti tutto vetro delineano, in questo caso, un varco impalpabile tra due ambienti comunicanti, lasciando filtrare la luce naturale.
Porte in vetro opalino.
Le porte battenti in vetro opalino si distinguono per la caratteristica tonalità bianco latte. Con un grado di trasparenza a metà tra il vetro trasparente e il vetro fumé, offrono una diffusione più discreta e omogenea della luce. Sono una soluzione particolarmente elegante, ideale anche per ambienti concract e uffici, oltre che per alcune zone della casa. La resa estetica si sposa sia a un design di tipo classico che contemporaneo. Il ricorso a decorazioni, o alla versione satinata, offre ulteriori varianti stilistiche.
Porte in vetro fumé.
Per gli ambienti in cui la privacy ha la priorità sulla luminosità, il vetro ideale è quello fumé. La colorazione scura garantisce un effetto più coprente, pur mantenendo una minima trasparenza. Il risultato sono porte dall’allure sofisticata, spesso abbinate a materiali come il legno, l’onice o il gres.
Anche in questo caso, decorazioni e satinatura contribuiscono alla versatilità nell’arredamento.
Perché scegliere porte in vetro stratificato?
Il vetro stratificato o temprato garantisce una maggiore sicurezza grazie alla particolare composizione. Infatti, la struttura a strati prevede l’inserimento di uno strato intermedio di PVB (polivinilbutirrale), un materiale plastico che impedisce la dispersione dei vetri in casi di rottura. Oltre ad essere più resistente agli urti e alle sollecitazioni, quindi, il vetro non sparge frammenti anche nel caso dovesse infrangersi. È evidente che per le porte battenti tutto vetro questo si rivela un requisito essenziale.
Ristrutturare
Ristrutturare Casa con il Pattern Design
Vuoi dare rapidamente una trasformazione alla tua casa senza dover spendere troppo?
Con il Pattern Design potrai dare alla tua casa un nuovo look e crea un’atmosfera rinfrescante.
Facilissimo
da utilizzare basta rimuovere il film posteriore e incollarlo su un piano liscio.
Il Pattern Design è adatto per ristrutturare la tua casa.
Adatto per scale, deflettore posteriore della cucina, pavimento, bagno e ovunque tu voglia ristrutturare
E’ molto pratico e facile da installare e rimuovere, senza residui dopo la rimozione o danni a qualsiasi superficie, può essere facilmente tagliato per adattarsi
Applicazione
È molto facile da applicare sulla parete liscia perché il processo non richiede strumenti speciali. È sufficiente tagliare a misura, rimuovere la carta protettiva e aderire a una superficie della parete piana e pulita.
Il nuovo design
renderà il muro moderno ed elegante.Rispetto alle piastrelle tradizionali, le nostre piastrelle in vinile sono più facili da installare e da pulire e il prezzo è inferiore a quelle “reali”.
L’odore che non causa alcun danno al corpo umano e scomparirà completamente entro tre giorni.
Requisito di superficie
Vetro, Acciaio inossidabile, Ceramica, Alluminio e plastica, Tavolo, Parete in lattice, Parete impermeabile, Parete acrilica
Inapplicabile
Muro sporco, muro irregolare, muro incrinato, muro oleoso.
Rimozione
Se si desidera rimuovere la piastrella, è possibile riscaldarsi con un asciugacapelli in modo da poter rimuovere delicatamente la piastrella partendo da un angolo.