La figura dello chef e i suoi utensili.

Un mestiere tanto ambito e tanto amato.
Tanti sono i giovani che ambiscono a diventare chef e conseguono il diploma di maturità in scuola alberghiera.
Ma non basta aver conseguito il titolo, serve tanta esperienza nel campo.
Bisogna, infatti, seguire un percorso formativo abbastanza lungo per cui occorrono, innanzitutto, tanta passione e dedizione.
Lo chef non è soltanto un cuoco, ma è colui che comanda in cucina, che gestisce le ordinazioni, istruisce e supervisiona i cuochi.
Uno chef sa usare alla perfezione gli utensili da cucina per stupire e sorprendere con piatti unici e squisiti.

Gli utensili più utilizzati dagli chef.
Gli chef non solo hanno tanti utensili in cucina, ma sanno anche usarli benissimo.
Gli chef dispongono di un utensile ed un accessorio adatto per ogni esigenza, che semplifichi il lavoro e renda più facile raggiungere un risultato finale eccezionale.
Tra gli utensili più utilizzati dagli chef troviamo:

  • Set dei coltelli: una valigetta contenente dai cinque ai ventiquattro coltelli con cui gli chef tagliano e sminuzzano in maniera molto precisa tutti i loro ingredienti;
  • Più taglieri, uno per tagliare i formaggi, uno per le carni crude ed uno per le carni cotte, uno per il pesce, uno per la frutta. Con i taglieri gli chef riescono a lavorare più sicuri e evitano che si rovinino le lame dei coltelli;
  • Tris di pentole e padelle, in varie misure e di ottima qualità;
  • Scolapasta professionale, che non è come quello comune in plastica, ma in acciaio con manici molto solidi che, anche quando si va di fretta, si evitano scottature;
  • Accessori fondamentali (mestoli in acciaio, lecca pentole, cucchiai, forchettoni in legno, grattugia, cavatappi, forbici);
  • Colino multi-funzione (es. spolverare lo zucchero sui dolci, sciacquare olive e capperi, setacciare la farina);
  • Raschietto, usato dagli chef come lecca pentole o paletta da cucina, per mescolare i cibi che cuociono nelle padelle;
  • Ciotole e contenitori di diverse misure, in vetro o acciaio per contenere gli ingredienti del giorno e conservare meglio ciò che resta da conservare in frigo per il giorno successivo;
  • Frusta da cucina quando non è necessario utilizzare il robot da cucina;
  • Pelapatate per rendere la preparazione di una ricetta più sbrigativa;
  • Strumenti di precisione (bilancia e dosatore);
  • Pinza “professionale” molto utilizzata dagli chef;
  • Mattarello lungo o corto e di qualsiasi materiale sia fatto resta pur sempre l’emblema dello chef.

Esser chef vuol dire svolgere un lavoro molto impegnativo che richiede sacrifici, tempo e tanta creatività, ma le soddisfazioni non mancano ad arrivare.
Lo chef è un artista a tutti gli effetti, che con i colori, i sapori ed i profumi delle sue ricette riesce a emozionare e a toccare la nostra anima.
Per concludere, se sei un ragazzo, un adulto o semplicemente un appassionato di cucina e stai valutando la possibilità di trasformare questa tua passione in una professione, allora consegui il diploma di maturità in uno degli indirizzi di studio degli istituti alberghieri. Dopo anche tu guarderai con occhi diversi gli utensili da cucina di cui abbiamo parlato e delizierai il palato dei tuoi clienti con un tocco in più di professionalità.