Porte battenti tutto vetro: i vantaggi nell’arredamento
Le porte battenti tutto vetro uniscono bellezza e versatilità. Ecco quando sceglierle per l’interior design.
Eteree, raffinate, originali. Le porte battenti tutto vetro valorizzano gli ambienti con un design leggero e scenografico. La naturale eleganza del vetro, sposata alla tecnologia dei vetri di ultima generazione, garantisce vantaggi estetici e funzionali. Inoltre, il vetro è un materiale appropriato in ogni tipo di arredamento. L’ampia varietà di finiture e lavorazioni permette di scegliere la porta ideale per ogni stile di arredo, dal più classico al più moderno. Ecco quali sono tutti i vantaggi della porte tutto vetro nell’interior design e le tipologie di vetro disponibili.
Caratteristiche delle porte battenti tutto vetro.
Le porte battenti tutto vetro si contraddistinguono per due principali caratteristiche. Innanzitutto, l’anta battente, singola o doppia, che può essere affiancata anche a vetrate fisse. In secondo luogo, l’assenza apparente di telaio che dona alla porta in vetro un effetto di assoluta purezza ed essenzialità. I vantaggi nell’interior design sono molteplici. Questo modello di porte in vetro si rivela ideale per massimizzare l’ingresso di luce negli ambienti, sia domestici che professionali. L’abbinamento a vetrate fisse, ad esempio, consente di separare due ambienti mantenendo la luminosità di un open space. L’installazione nella muratura, invece, inserisce un elemento di leggerezza nel design complessivo.
Come scegliere il vetro giusto in base all’arredamento.
Le possibilità di personalizzazione delle porte battenti tutto vetro riguardano sia la tipologia di vetro che le decorazioni. L’essenziale è scegliere sempre una porta in vetro stratificato o temprato, come quelle proposte da in-door.it, in quanto più sicuro e resistente. Ogni tipo di vetro risponde poi a determinate esigenze di arredo. In generale, possiamo distinguere tra:
Porte in vetro trasparente.
Il vetro trasparente è la soluzione più adatta quando si cerca un effetto di ariosità e leggerezza. Leggerezza soltanto apparente perché, nel caso del vetro stratificato, la resistenza è garantita. Le porte battenti tutto vetro delineano, in questo caso, un varco impalpabile tra due ambienti comunicanti, lasciando filtrare la luce naturale.
Porte in vetro opalino.
Le porte battenti in vetro opalino si distinguono per la caratteristica tonalità bianco latte. Con un grado di trasparenza a metà tra il vetro trasparente e il vetro fumé, offrono una diffusione più discreta e omogenea della luce. Sono una soluzione particolarmente elegante, ideale anche per ambienti concract e uffici, oltre che per alcune zone della casa. La resa estetica si sposa sia a un design di tipo classico che contemporaneo. Il ricorso a decorazioni, o alla versione satinata, offre ulteriori varianti stilistiche.
Porte in vetro fumé.
Per gli ambienti in cui la privacy ha la priorità sulla luminosità, il vetro ideale è quello fumé. La colorazione scura garantisce un effetto più coprente, pur mantenendo una minima trasparenza. Il risultato sono porte dall’allure sofisticata, spesso abbinate a materiali come il legno, l’onice o il gres.
Anche in questo caso, decorazioni e satinatura contribuiscono alla versatilità nell’arredamento.
Perché scegliere porte in vetro stratificato?
Il vetro stratificato o temprato garantisce una maggiore sicurezza grazie alla particolare composizione. Infatti, la struttura a strati prevede l’inserimento di uno strato intermedio di PVB (polivinilbutirrale), un materiale plastico che impedisce la dispersione dei vetri in casi di rottura. Oltre ad essere più resistente agli urti e alle sollecitazioni, quindi, il vetro non sparge frammenti anche nel caso dovesse infrangersi. È evidente che per le porte battenti tutto vetro questo si rivela un requisito essenziale.