La domotica in casa vantaggi e svantaggi della tecnologia

Chi come me non è abituato alla domotica e la tecnologia in casa, non sa probabilmente cosa realmente si perde senza l’utilizzo di questa apparecchiatura.

Dalla questione più semplice del lavare i piatti dopo un pranzo o una cena in casa, io ho l’abitudine di lavarli a mano non avendo un lavastoviglie, al contrario molti conoscenti e familiari sono dotati di questo elettrodomestico che ovviamente agevola notevolmente la pulizia di piatti, posate, bicchieri e padelle di ogni tipo!

La tecnologia che c’è alla base di una casa che ci piace definire “intelligente” prevede un unico sistema capace di controllare una serie di funzioni, come tapparelle e persiane; impianti audio e video; riscaldamenti e climatizzatori; video-sorveglianza; ingressi; sistemi di irrigazione per l’area esterna dell’abitazione; tende da sole non solo da dentro la casa stessa ma anche e sopratutto a distanza. Ovviamente più sono le cose da gestire, più elevato sarà il grado di complessità della tecnologia installata.

Anche per questo non esiste una stima fissa di quanto possa costare una casa domotica. Il prezzo, infatti, è legato a una serie di variabili, quali il livello di complessità, la grandezza dell’abitazione e il piano in cui si trova, la configurazione dell’impianto elettrico presente, la difficoltà di montaggio e sopratutto l’apparecchiatura che volete essa sia in grado di gestire. Certo è che una casa domotica acquista un valore importante per il mercato immobiliare per quanto riguarda una eventuale rivendita, è anche vero però che non riuscirete mai a recuperare la quota investita inizialmente per i lavori.

Se ami la tecnologia visita AiTeq.org, portale che recensisce prodotti tecnologici dall’uso quotidiano!

Vantaggi e svantaggi della domotica in casa

Tante e varie possono essere le motivazioni che spingono a scegliere una versione domotica per la propria abitazione. Per esempio la facilità di gestione visto che oramai la tecnologia proposta è di semplice utilizzo, ben funzionante e sopratutto comoda; non si avranno più telecomandi per casa visto che la gestione è integrata; sicuramente è una condizione ottimale per chi ha un’autonomia limitata, quindi utilissima per persone meno abili e anziani; l’impianto può essere controllato anche a distanza, ciò ci rende anche più tranquilli in fatto di sicurezza; sicuramente assicura comfort nella gestione domestica; permette di ottimizzare i consumi di luce e gas.

Non c’è ovviamente rosa senza spina, e anche una bella casa dove tutto apparentemente funziona alla perfezione con un solo click, potrebbe avere i suoi grandi problemi esistenziali. Cosa succederebbe, per esempio, se l’app fornita dal produttore attraverso la quale accendiamo il climatizzatore del nostro appartamento, mentre siamo ancora in ufficio, non fosse più disponibile, aggiornata o semplicemente non compatibile con il vostro nuovo smartphone? Stesso discorso per il sistema di video-sorveglianza e per altre funzioni essenziali dell’abitazione.

Come per i personal computer (PC), anche per gli elettrodomestici connessi può esserci il pericolo di virus, altro rischio da non escludere con una casa domotica. Per cui ricordatevi che si la tecnologia aiuta a vivere meglio e più comodamente, ma non è tutto oro ciò che luccica.

Domotica a casa: ecco come rendere tecnologica la tua casa

Domotica a casa: ecco come rendere tecnologica la tua casa

Tecnologie al servizio della casa: la domotica

Non esistono più le case di una volta, e non più solamente da un punto divista prettamente architettonico. Stiamo parlando della tecnologia smart, che al giorno d’oggi permette a dispositivi diversi di connettersi tra loro sfruttando la connettività wireless. Per quanto riguarda la sfera domestica, la disciplina di applicazione che garantisce l’utilizzo di più dispositivi in stretta connessione prende il nome di “domotica“. La domotica racchiude al suo interno altre discipline, le quali collaborano tra loro per restituire all’utente un’esperienza di convivenza sempre più confortevole. Le case che vantano la presenza di elementi domotici vengono anche definite come “case intelligenti” per via della tecnologia ospitata, la quale garantisce un funzionamento automatizzato negli ambienti domestici. Le abitazioni moderne vengono realizzate già con una buona dose di domotica, a differenza delle abitazioni meno recenti. Tuttavia, è bene sapere che all’interno di quest’ultime è comunque possibile introdurre tecnologie di alto profilo, rendendo l’abitazione una vera e propria casa domotica.
Fare affidamento sulla domotica
La domotica è in grado di modificare notevolmente le abitudini degli inquilini all’interno di un’abitazione. Nello specifico, grazie alla domotica è possibile fare affidamento su apparecchi smart programmati per funzionare in autonomia. Un esempio banale è dato dalle prese elettriche intelligenti, attivabili a distanza grazie al controllo da dispositivi remoti. Si possono fare molti esempi in merito alle straordinarie applicazioni rese possibili dalla domotica moderna. Ma come fare quando vi è la necessità di installare e rendere agibile un impianto domotico? Si prenda come esempio il caso di voler implementare elementi di domotica all’interno della propria abitazione ad Avellino. Sarà necessario andare alla ricerca di un elettricista ad Avellino che conosca le caratteristiche degli impianti domotici moderni, con tutte le possibilità in termini di tecnologia che questi possono garantire all’utenza. La figura dell’elettricista si rende fondamentale in questi frangenti, in quanto la maggior parte degli impianti è realizzata proprio facendo affidamento sull’elettronica e sulle sue infinite applicazioni.
La realizzazione di un impianto domotico
Per realizzare un impianto domotico pratico ed efficiente, un buon elettricista deve innanzitutto essere a conoscenza delle novità relative al settore in questione. Ma non è sufficiente. Un buon elettricista dovrà anche conoscere l’abitazione nella quale vi è la necessità di installare le nuove componenti, pianificando con cura l’intervento di implementazione domotica. Le operazioni prevedono infatti lo studio approfondito degli ambienti domestici, per poter comprendere quali sono gli elementi domotici più indicati per garantire un’integrazione completa tra i vari dispositivi. Dopo che l’elettricista avrà presentato al cliente il progetto relativo all’impianto domotico, si passerà all’effettiva realizzazione degli “innesti intelligenti”. Il tecnico interverrà sull’impianto elettrico, collegando ad esso i nuovi dispositivi da installare. Ricapitolando, l’elettricista dovrà:

  • Visitare l’abitazione da modificare;
  • Studiare l’impianto elettrico dell’abitazione;
  • Presentare un progetto domotico valido;
  • Adottare le misure necessarie per l’intervento.

In poco tempo gli inquilini avranno finalmente a disposizione l’impianto domotico, così da poterne sfruttare le enormi potenzialità.
Stai ancora riflettendo sulla fattibilità del progetto? Cosa aspetti, chiama il tuo elettricista di fiducia ed inizia i lavori per rendere la tua casa smart, costantemente connessa con te ed al servizio delle tue esigenze.